June 1, 2024
You can use WP menu builder to build menus

Metodi Statistici per la Qualità o la Sostenibilità > Premio “Cascini”

apr 30, 2024 0

AICQ Centronord e ASA  – Associazione per la Statistica Applicata, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, bandiscono il Premio “Cascini” 2023-2024 relativo all’applicazione di Metodi Statistici per la Qualità o la Sostenibilità.

Premio-Cascini-1030x579

Il Premio è dedicato alla memoria del prof. Egidio Cascini che, con il suo importante impegno e coinvolgimento e gli autorevoli contributi di carattere scientifico e organizzativo, ha dato pregio ad AICQ Centronord. Il prof. Cascini stato docente presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e consigliere ASA e AICQ CN.

Per il miglior elaborato relativo all’applicazione dei Metodi Statistici per la Qualità o la Sostenibilità (progetti inediti in ambito aziendale, relazioni illustrative di iniziative aziendali in ambito qualità e/o sostenibilità, tesi di laurea in ambito aziendale) verrà erogato un premio di 1.000,00 (mille) euro.

Quanti intendano concorrere all’attribuzione del Premio dovranno far pervenire la propria domanda in formato libero entro il 30 giugno 2024 ad AICQ Centronord inviando una email a segreteria@aicqcn.it.

Per maggiori informazioni >>> Scarica il Regolamento del bando 2023-2024 “Metodi Statistici per la Qualità o la Sostenibilità”

Accredia-Aicq-Università di Pisa: Premio di Laurea 2023 “Qualità ed Accreditamento”

apr 30, 2024 0

Lunedì, 22 aprile 2024, si è riunita la Commissione di Valutazione del Premio Tesi di Laurea “QUALITÀ ED ACCREDITAMENTO” 2023 in memoria di Paolo Bianco promosso da ACCREDIA e AICQ Nazionale in collaborazione con l’Università degli Studi di PISA.
Ne hanno fatto parte: il  Dott. Filippo TRIFILETTI (Direttore Generale Accredia), la Dott.ssa Maria SCOGNAMIGLIO (Funzionario Tecnico Accredia), il Dott. Alessandro CAFIERO (Portavoce Nazionale Aicq), la Prof.ssa Mariacristina BONTI (Vice Direttore del Dipartimento di Economia e Management – Università degli Studi di Pisa) e la Prof.ssa Angela TARABELLA (Delegata alla Terza Commissione del Dipartimento di Economia e Management – Università degli Studi di Pisa).

Schermata 2024-04-29 alle 18.30.45

Preso atto della regolarità della formalizzazione delle candidature pervenute, la Commissione ha valutato i contenuti delle quattro tesi pervenute (come a seguire dettagliate) e il rispetto dell’inserimento negli ambiti legati alla Qualità e all’Accreditamento (come da Bando Tesi), con particolare attinenza a:

  • certificazione ed ispezione;
  • accreditamento dei laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare;
  • innovazione nei processi e prodotti;
  • marketing della qualità dei prodotti;
  • sviluppo e procedure in uso nei laboratori di taratura;
  • progettazione e sviluppo dei sistemi di gestione della qualità;
  • valutazione della conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi;
  • standard di riferimento per le attività di accreditamento.

DETTAGLIO PARTECIPANTI/TESI:

1) Del Chicca Andrea
ANALISI EMPIRICA SULLA QUALITÀ DELLE AZIENDE LAVORATRICI E PRODUTTRICI DI CARNE IN ITALIA SECONDO LE NORMATIVE UNI EN ISO 14001 ED EMAS IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
2) Giannettoni Giulia
ANALISI E GESTIONE DEI PROCESSI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLO SVILUPPO DELLA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015 – CASO VAMAS S.p.A.
3) Lazzari Gabriele
LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL’INFORMATIVA NON FINANZIARIA PER LE IMPRESE
4) Santannera Federico
SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’, PROCESSI E PROCEDURE IN UN SISTEMA EDUCATIVO

All’unanimità, la Commissione si è espressa indicando la tesi del dott. Andrea Del Chicca come la più qualificata, in funzione dei contenuti del bando, per la profondità della ricerca compiuta nel settore delle certificazioni dei sistemi di gestione ambientale ed EMAS.
La Commissione, sempre all’unanimità, ha classificato ex aequo gli elaborati della dott.ssa Giulia Giannettoni e del dott. Gabriele Lazzari, apprezzabili, rispettivamente, per lo studio di un caso di applicazione della certificazione di sistema di gestione qualità, e per le prospettive delle certificazioni dei rendiconti di sostenibilità.
Meritevole di menzione, infine, risulta anche la tesi del dott. Federico Santannera, dedicata anch’essa alle certificazioni SGQ.

Tutti e quattro i partecipanti verranno iscritti gratuitamente per un anno, quale socio juniores ad AICQ Tosco Ligure, e gli verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Premio.

La consegna dei premi e della menzione avverrà in occasione di un evento in presenza presso l’Università di Pisa con contestuale collegamento on line giovedì 13 giugno 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16,30.

Stay tuned!

Scarica il verbale >>>

Come il Codice dei contratti pubblici aiuta a innovare e a gestire processi sostenibili nella realizzazione delle infrastrutture

apr 30, 2024 0

Roma, 31 maggio 2024 – Disponibile il programma lavori con contestuale apertura delle iscrizioni per l’evento nazionale “Il Settore delle costruzioni tra presente e futuro. Come il Codice dei Contratti Pubblici aiuta ad innovare e a gestire processi sostenibili nella realizzazione delle infrastrutture” 2024 del Settore Costruzioni di AICQ, realizzato in stretta collaborazione organizzativa con AICQ Centro Insulare, che si terrà in presenza presso la sala convegno di ANCE Nazionale a Roma venerdì 31 maggio 2024.

Patrocinano l’evento gratuito: Accredia, ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edile, CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri – e il Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Roma, Rieti e Viterbo

Lo sostengono: ABICert, ANCE, CMB, ICMQ,Italferr, Our Green World e RFI

PRESENTAZIONE
vai alla news AICQ dedicata >>>

ISCRIZIONI e CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri riconosce:
2 CFP per la sessione della mattina e 3 CFP per la sessione del pomeriggio.
Iscrizione obbligatoria in presenza, fino ad esaurimento posti in sala  >>> VAI A

PROGRAMMA
Per conoscere il dettaglio dei lavori con i relatori e i temi indagati >>> SCARICA LA LOCANDINA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AICQ Centro Insulare
Via Siena 2 Roma
Tel. +39 3381797082
email: infosoci@aicqci.it

Progettazione delle opere a verde e gestione ecologica

apr 30, 2024 0

Roma/webinar, 24 maggio 2024 – A breve il terzo appuntamento dei tre seminari gratuiti dedicati all’approfondimento di alcuni temi legati alla realizzazione e alla gestione del verde urbano organizzati dal Collegio interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Roma, Rieti e Viterbo in collaborazione con AICQ Centro Insulare con il patrocinio di numerosi partner. >>> Vai alla Cover Seminari

Al centro del dibattito: Progettazione delle opere a verde e gestione ecologica!

L’evento è stato inserito nel programma del Festival per lo Sviluppo Sostenibile di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) (AICQ Nazionale aderente ad ASviS).  >>> Vai alla news su portale ASviS.

INFO SEMINARIO e ISCRIZIONE

Il seminario si terrà in presenza presso la sede di AICQ Centro Insulare a Roma, in via Siena 2, e a distanza. È necessario prenotare la partecipazione sia in presenza sia online (per ricevere il link) scrivendo una email a: infosoci@aicqci.it.

Si ricorda che l’evento è valido ai fini del riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. A tal fine dovrà essere comunicato anche il numero di iscrizione all’Albo quando verrà effettuata l’iscrizione tramite email.

PROGRAMMA e RELATORI

Per conoscere il dettaglio del programma e i relatori del 24 maggio 2024
>>> Scarica la Locandina lavori 24.05.24

Schermata 2024-04-03 alle 11.12.24

Il Mystery Auditing come porta dell’innovazione

apr 30, 2024 0

Milano/webinar, 18 maggio 2024 – AICQ SICEV annuncia il suo prossimo Sabato SICEV in stretta collaborazione con l’Associazione Mystery Auditing ItaliaIl Mystery Auditing come porta dell’innovazione.

Schermata 2024-04-29 alle 17.35.08

PROGRAMMA LAVORI

Introduzione alla giornata
Demetrio Gilormo – Presidente AICQ SICEV
Presentazione dell’Associazione Mystery Auditing Italia
Costantino Cacciamani – Presidente AMAI

Il metodo dell’Audit in Incognito e le sue applicazioni innovative
Marzia Monacelli – Relatrice di norma UNI 11312
Case Study: Mystery Walking sui Cammini Italiani
Valerio Sivieri – Referente del Comitato Sviluppo & Innovazione AMAI

Il valore della Progettazione nel processo di Audit in Incognito
Paola Veneziani – Project Director di MyNoiLab srl
Case Study: il Mystery Public presso l’Acquedotto Pugliese, il metodo applicato ad una SPA a Governance Pubblica
Marco Carabellese – Direttore Customer Management
Antonia Monno – Responsabile Customer Experience e Innovazione

Dibattito e chiusura lavori

Per ulteriori dettagli >>> Scarica la locandina evento

ISCRIZIONI ON LINE

Per iscriverti e ricevere il link alla piattaforma >>> Vai a
Posti in presenza riservati su invito emesso dallo sponsor dell’evento mynoilab