April 30, 2025
You can use WP menu builder to build menus

Corsi in Aule Virtuali per Auditor Interno, di Terza Parte e Aggiornamento secondo la ISO 9001:2015, aprile 2025

mar 14, 2025 0

Corso per Auditor Interno Per La Qualità secondo la Norma ISO 9001:2015
Durata: 3 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
►dal 14/04/2025 al 16/04/2025
Contenuti: Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Qualità secondo la nuova UNI EN ISO 9001:20015

Destinatari: Il corso è rivolto a personale con responsabilità diretta ed indiretta per la pianificazione, documentazione e conduzione delle verifiche ispettive interne sia in fase di predisposizione dei Sistemi Qualità sia durante il successivo mantenimento e miglioramento.

Obiettivi:
– Formare le competenze tecnico-professionali necessarie per la gestione del ruolo di responsabile delle verifiche ispettive interne e di auditor interno
– Fornire ai partecipanti una metodologia operativa, l’orientamento comportamentale e le tecniche di comunicazione efficaci per la gestione dei predetti ruoli
– Verificare il processo di apprendimento attraverso esercitazioni pratiche
– Istruire sulle tecniche per utilizzare al meglio gli audit interni come strumento gestionale
Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

Corso Per Auditor Dei Sistemi di Gestione per la Qualità “Riconosciuto da AICQ Sicev”
Durata: 5 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
► dal 14/04/2025 al 18/04/2025
Contenuti: Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un audit di terza parte completo del sistema di gestione qualità secondo la nuova UNI EN ISO 9001:2015.
Gli audit di terza parte consentono infatti di controllare e valutare in modo preciso ed efficace il sistema di gestione qualità, preparando l’azienda alla certificazione.

Destinatari: Il corso è rivolto a titolari di aziende, manager, quadri, consulenti, ecc, che per esigenze professionali hanno necessità di effettuare audit sui sistemi di gestione qualità secondo lo standard ISO 9001:2015.

Obiettivi del corso:
– saper interpretare correttamente i requisiti applicabili della norma UNI EN ISO 9001:2015 nel contesto dell’audit di terza parte;
– far acquisire le metodologie per una corretta ed efficace pianificazione ed attuazione degli audit del SGQ secondo l’approccio per processi e conformemente ai requisiti delle norme ISO/IEC 17021-1:2015 e ISO/IEC TS 17021-3:2013;
– insegnare i metodi per ricercare le evidenze dell’audit necessarie per valutare il grado di conformità di un SGQ alla norma UNI EN ISO 9001:2015;
– saper comunicare efficacemente durante le interviste e attraverso i resoconti scritti dell’audit;
– saper presentare i risultati complessivi dell’audit
Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

Inoltre ti ricordo che è in corso la Campagna Rinnovi per l’Associazione ad Aicq Meridionale, anno 2025!
Affrettati se non hai ancora rinnovato!
Trovi qui le tariffe per il rinnovo dell’associazione: http://meridionale.aicqna.it/quote/
Compila il Modulo di Iscrizione e invia a questo indirizzo la copia del pagamento effettuato.

Interpretazione e Applicazione della ISO 37001:2016 – 8 ore

mar 3, 2025 0

Corsi in Aule Virtuali
Interpretazione e Applicazione della ISO 37001:2016

Contenuti: L’ISO, attraverso la 37001:2016, offre il proprio contributo normativo per combattere la corruzione, percepita come un fenomeno diffuso a livello mondiale, e che solleva preoccupazioni di ordine morale, politico ed economico.
La ISO 37001 fornisce una linea guida per aiutare un’Organizzazione, di qualsiasi natura e dimensione, a prevenire, individuare e rispondere ai fenomeni di corruzione. Aiuta inoltre a conformarsi in modo efficace sia alla legislazione anticorruzione vigente che ad altri eventuali impegni volontari. La ISO 37001 può quindi essere vista come il naturale completamento dei modelli D. Lgs. 231 e degli adempimenti della legge 190, oltre a costituire, per tutte le organizzazioni, una linea guida autonoma.
Attraverso l’implementazione della ISO 37001 si definiscono ruoli e responsabilità, e si implementano regole, procedure e controlli, calando concretamente nell’Organizzazione i requisiti legali, e rafforzando l’Organizzazione rispetto ai rischi legati ai fenomeni di corruzione.
Un Sistema di Gestione basato sulla ISO 37001 può essere certificato, fornendo un’ulteriore evidenza verso gli organi sociali e gli stakeholder che l’Organizzazione stia facendo ogni possibile sforzo per prevenire la corruzione. Essendo la ISO 37001 una norma internazionale, il suo certificato è “spendibile” nei diversi Paesi in cui l’Organizzazione opera (diversamente dal Modello 231).
Il superamento del corso in oggetto permette anche il conseguimento della qualifica di Auditor interno.

Destinatari: Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire le conoscenze sui requisiti della ISO 37001, per progettare, gestire e sottoporre ad audit interno un Sistema di Gestione Anti-Corruzione.
I destinatari principali sono coloro che svolgono il ruolo di Funzione di Conformità, Organismo di Vigilanza, i responsabile di Sistema, chi conduce gli audit interni, i funzionari e i responsabili della Pubblica Amministrazione e del settore privato, imprenditori, consulenti ed avvocati.

Obiettivi: Il corso si propone di fornire un’analisi dei concetti e dei requisiti della UNI ISO 37001 e sui principali aspetti di Governance e Compliance relativi ai sistemi di gestione della prevenzione della corruzione.
Sarà anche affrontato il Risk Management dei rischi corruttivi nel contesto dell’Organizzazione.

Attestati: Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e superamento dell’esame.

Prerequisiti: Per gli auditor interni e di seconda parte è raccomandata la conoscenza operativa della ISO 19011, e per tutti si ritiene utile la conoscenza della legislazione di pertinenza del proprio settore.

Norme: Sarà utilizzata le norma UNI ISO 37001:2016 in sola visione

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

Prossima Data: Marzo 2025

Corsi in aule virtuali per Auditor Interno e di Terza Parte dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza secondo la norma UNI ISO 45001 ed UNI EN ISO 19011, Marzo 2025

feb 24, 2025 0

Corso per Valutatori Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza secondo la norma UNI ISO 45001 ed UNI EN ISO 19011
Durata: 3 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
►dal 24/03/2025 al 26/03/2025
Contenuti: Il corso, per oltre due terzi basato su esercitazioni pratiche, affronta e risolve il problema di dare risposta alle esigenze di formazione ed accertamento dell’efficacia della formazione di figure professionali importanti come quelle dei valutatori interni.
Il corso si propone altresì di consolidare la capacità di interpretare la norma ISO 45001: 2018, dal punto di vista valutativo e di fornire ai partecipanti solide basi di conoscenza degli elementi fondamenti degli audit interni alla luce della linea guida ISO 19011: 2018. La corretta interpretazione in ottica valutativa delle norme di requisito è chiaramente necessaria per i valutatori ma è estremamente utile anche a coloro che desiderano, invece, impostare ed aggiornare un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza che voglia essere valutato positivamente in occasione di audit eseguiti dai clienti o da parte di organismi di certificazione.

Obiettivi: Fornire le conoscenze e gli strumenti per poter pianificare, implementare e rendicontare all’interno dell’azienda un sistema di gestione della salute e sicurezza.

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

________________________________________

Corso per Valutatori dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza secondo la Norma UNI ISO 45001 ed UNI EN ISO 19011
Riconosciuto AICQ Sicev
Durata: 5 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
► dal 24/03/2025 al 28/03/2025
Contenuti: Il corso è organizzato per rispondere alla richiesta di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive secondo la norma UNI EN ISO 19011, applicata alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Sicurezza realizzati in conformità alla ISO 45001.

Obiettivi:
Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a svolgere Audit secondo le indicazioni fissate dalla norma UNI EN ISO 19011, avendo come riferimento gli standard della norma UNI ISO 45001.
Perciò il corso è strutturato per:
– fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulla gestione degli Audit secondo la norma UNI EN ISO 19011, impegnando gli allievi in esercitazioni pratiche e di casi di studio, al fine di fare familiarizzare i partecipanti con le modalità di pianificazione, di conduzione degli audit e della presentazione dei risultati alla direzione del valutando;
– fornire richiami sulle regole di comportamento del valutatore ed elementi su come migliorare le tecniche di comunicazione con i principali interlocutori.
Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

LA SOSTENIBILITA’ IN AZIENDA: PROGETTARLA, MISURARLA, COMUNICARLA

nov 14, 2024 0

Limena (PD), 27 novembre 2024 – AICQ Triveneta annuncia il suo prossimo convegno gratuito, aprendo le iscrizioni: “La sostenibilità in azienda: progettarla, misurarla, comunicarla – Come costruire una solida strategia ESG alla luce della nuova direttiva CRSD e con il supporto di figure professionali accreditate“.

Si terrà mercoledì, 27 novembre 2024, dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Hotel Crown Plaza a Limena (PD).

PRESENTAZIONE
In un mercato in continua evoluzione, costruire una solida non è più solo un’opzione: la Direttiva CSRD ha introdotto nuovi obblighi che richiedono una trasformazione consapevole e misurabile.
Questo convegno vuole guidare le aziende, obbligate o meno al rispetto della normativa CRSD, attraverso i passi chiave per integrare la sostenibilità nella conduzione del proprio business. Passando dal quadro normativo alle azioni concrete, approfondiremo anche le opportunità derivanti da questi cambiamenti, esplorando i vantaggi economici di un approccio sostenibile e le figure professionali accreditate a supporto di questa transizione.

RELATORI E INTERVENTI
> Prof. Antonio Scipioni – Presidente AICQ Triveneta
Saluti e introduzione

> Stefania Presta – Spinlife-Spinoff dell’Università di Padova
Dal contesto normativo in materia di sostenibilità all’applicazione nell’organizzazione aziendale
> Alessandro Genovesi – Sustainability Leader – Docente presso università Ca’ Foscari di Venezia
Vantaggi economici e sinergie aziendali derivanti dalle strategie ESG
> Corrado Iannuzzi – AICQ SICEV srl
Le figure dei Professionisti della Sostenibilità e i loro requisiti

> Presentazione di casi studio aziendali

Scarica la locandina >>>

ISCRIZIONE
Gratuita ma obbligatoria vai al link >>>

SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA
AICQ Triveneta – email: info@aicqtv.net – tel. 351 0800386

VAI ALLA NEWS DEDICATA AICQ TV >>>

ASSET MANAGEMENT E MANUTENZIONE: Ottimizzazione e Conformità secondo gli Standard ISO

nov 14, 2024 0

Webinar, 18 novembre 2024 – AICQ Centro Insulare organizza per lunedì, 18 novembre 2024, dalle 18:00 alle 19:30, un webinar gratuito – iniziativa inserita nel programma della Settimana Europea della Qualità 2024 – dal titolo “L’ASSET MANAGEMENT E MANUTENZIONE: Ottimizzazione e Conformità secondo gli Standard ISO“, con il patrocinio di AICQ SICEV e in collaborazione con Progetto Qualità 2000.

PRESENTAZIONE

L’Asset Management, ovvero la gestione oculata di ogni tipo di risorsa dell’azienda che produca benefici economici, si lega di per sé alla necessità di operare una corretta manutenzione dei beni stessi, ai fini di un controllo tecnico ed economico dei risultati, di un contenimento dei costi, della protezione dell’ambiente, nonché di una significativa riduzione del rischio di incidenti e infortuni. In questa occasione esploreremo insieme i principali aspetti della gestione degli asset in conformità con la norma ISO 55001 e analizzeremo i principi fondamentali dell’Asset Management, evidenziando l’importanza di questo approccio per una gestione manutentiva efficace. Prenderemo in esame alcune delle strategie di manutenzione basate sul rischio (Risk-Based Maintenance) per dare evidenza di come la valutazione dei rischi possa migliorare la gestione e il controllo degli asset e, infine, affronteremo il tema dei KPI (Key Performance Indicators), elemento fondamentale sia per un monitoraggio efficace delle prestazioni degli asset sia per una corretta individuazione delle aree di miglioramento.

PROGRAMMA LAVORI e ISCRIZIONE

Scarica la locandina >>>
Vai alla news di AICQ Centro Insulare >>>

INFORMAZIONI

Contatta la segreteria organizzativa di AICQ Centro Insulare tramite email: infosoci@aicqci.it

Schermata 2024-11-13 alle 11.58.50

Verso una conoscenza dell’impronta ambientale nel Settore Alimentare

nov 14, 2024 0

Milano/Webinar, 2 dicembre 2024 – AICQ Centronord annuncia il suo prossimo evento del Ciclo di Seminari “Quality as a Catalist for an Olympic Performance”, dal titolo “Verso una conoscenza dell’impronta ambientale nel Settore Alimentare – Da scelta di marketing ad approccio consapevole” che si terrà lunedì, 2 dicembre 2024, dalle ore 14.30 alle 17.30.

Da qualche anno nel Settore Alimentare, da parte degli organi di informazione, viene rivendicata con sempre maggior insistenza la necessità che il consumatore nell’acquisto di alimenti si orienti verso scelte consapevoli anche da un punto di vista ambientale. Cosa significa riconoscere l’impronta ambientale di un alimento e cosa c’è di veramente importante? L’incontro propone uno sguardo tecnico sul significato dell’impronta ambientale e di contribuire alla conoscenza in questo settore.

PROGRAMMA LAVORI
Il Dott. Francesco Filocamo – relatore dell’evento in qualità di agronomo libero professionista e valutatore esperto per gli schemi ambientali – affronterà molteplici temi:
> storia della Carbon Footprint e significato;
> perché calcolarla;
> come si calcola l’impronta ambientale della CO2;
> le norme internazionali per la valutazione;
> impronta ambientale di prodotti e servizi (esempi pratici);
> possibili obiettivi e sfide per l’azienda (mitigazione/riduzione);
> ruolo dei consumatori e della politica;
> Regolamento 2023/1115 sulla deforestazione;
> esperienze aziendali di attenzione all’ambiente e al dibattito. 

PARTECIPAZIONE
La partecipazione al seminario è gratuita. Per iscriversi >>> VAI AL LINK

PER ULTERIORI DETTAGLI
Scarica la locandina >>>
Vai alla news dedicata di AICQ CN >>>

Schermata 2024-10-30 alle 15.06.19

 

Per il ventennale di AICQ Sicilia

nov 14, 2024 0

In occasione del seminario “I Sistemi di Gestione e i Modelli Organizzativi ai sensi del D. Lgs. 231“, che si terrà a Palermo – presso l’Ordine degli Ingegneri – il 30 novembre prossimo, AICQ Sicilia festeggerà il suo ventennale!

Esattamente il 30 novembre dell’anno 2004 nasceva infatti AICQ Sicilia: un giorno speciale che la Territoriale vuole ricordare e condividere con i suoi Soci, ripercorrendo la storia di AICQ SI e di coloro che ne hanno preso parte.
In occasione del seminario si parlerà di Qualità e della sua evoluzione partendo dalle origini e dall’integrazione tra i diversi Sistemi di Gestione e i modelli di responsabilità amministrativa 231.

Per saperne di più >>> VAI ALLA NEWS DEDICATA DI AICQ SICILIA

Corsi in aule virtuali per Auditor Interno e di Terza Parte dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza secondo la norma UNI ISO 45001 ed UNI EN ISO 19011, Novembre 2024

nov 4, 2024 0
Corso per Valutatori Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza secondo la norma UNI ISO 45001 ed UNI EN ISO 19011

 Durata: 3 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
dal 25/11/2024 al 27/11/2024

Contenuti: Il corso, per oltre due terzi basato su esercitazioni pratiche, affronta e risolve il problema di dare risposta alle esigenze di formazione ed accertamento dell’efficacia della formazione di figure professionali importanti come quelle dei valutatori interni.

Il corso si propone altresì di consolidare la capacità di interpretare la norma ISO 45001: 2018, dal punto di vista valutativo e di fornire ai partecipanti solide basi di conoscenza degli elementi fondamenti degli audit interni alla luce della linea guida ISO 19011: 2018. La corretta interpretazione in ottica valutativa delle norme di requisito è chiaramente necessaria per i valutatori ma è estremamente utile anche a coloro che desiderano, invece, impostare ed aggiornare un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza che voglia essere valutato positivamente in occasione di audit eseguiti dai clienti o da parte di organismi di certificazione.

 

Obiettivi: Fornire le conoscenze e gli strumenti per poter pianificare, implementare e rendicontare all’interno dell’azienda un sistema di gestione della salute e sicurezza.

 

 

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

 

 

 

 

Corso per Valutatori dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza secondo la Norma  UNI ISO 45001 ed UNI EN ISO 19011

Riconosciuto AICQ Sicev

Durata: 5 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
 dal 25/11/2024 al 29/11/2024

Contenuti: Il corso è organizzato per rispondere alla richiesta di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive secondo la norma UNI EN ISO 19011, applicata alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Sicurezza realizzati in conformità alla ISO 45001.

 

Obiettivi:

Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a svolgere Audit secondo le indicazioni fissate dalla norma UNI EN ISO 19011, avendo come riferimento gli standard della norma UNI ISO 45001.

Perciò il corso è strutturato per:

  • fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulla gestione degli Audit secondo la norma UNI EN ISO 19011, impegnando gli allievi in esercitazioni pratiche e di casi di studio, al fine di fare familiarizzare i partecipanti con le modalità di pianificazione, di conduzione degli audit e della presentazione dei risultati alla direzione del valutando;
  • fornire richiami sulle regole di comportamento del valutatore ed elementi su come migliorare le tecniche di comunicazione con i principali interlocutori.

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

 

Vi ricordiamo inoltre che è disponibile on-line il calendario dei corsi di formazione 2024. La nostra offerta formativa comprende vari settori: dai grandi temi della Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Responsabilità Sociale, ai corsi specifici per settori quali: Energia Agroalimentare, Automotive, Sanità, Privacy e Sicurezza delle Informazioni, Tecniche Statistiche e di Miglioramento, Strumentazione di Misura.

 

Formazione AICQ-Meridionale

_________________________________

c/o Laboratorio IDEAS – Dipartimento di Ingegneria Industriale

Piazzale V. Tecchio, 80 80125 Napoli

cell: +39  392 8857600

E: marketing@aicq-merionale.it

http://meridionale.aicqna.it/

Pregandola di scusarci per il disturbo eventualmente arrecato, Le comunichiamo che i Suoi dati sono registrati nel database di AICQ Meridionale e questo messaggio Le è stato inviato per informarla sulle iniziative dell’Associazione.

Nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, i dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l’aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del citato D.Lgs. Titolare del trattamento dei dati è AICQ-Meridionale, Piazzale V. Tecchio, 80 80125 Napoli.  Nel caso non desiderasse ricevere altre comunicazioni dalla nostra Associazione La preghiamo d’inviare una e-mail, con oggetto “Cancellatemi”, all’indirizzo privacy@aicq-meridionale.it

 

 

La consapevole Gestione dei Rischi sulla Salute e Sicurezza nei Laboratori

ott 16, 2024 0

Webinar, 30 ottobre 2024 – Si sono aperte le iscrizioni per il Convegno Nazionale AICQ 2024 del Comitato Salute e Sicurezza e del Comitato laboratori di Prova e Taratura!

Schermata 2024-06-19 alle 11.16.38

TITOLO
LA CONSAPEVOLE GESTIONE DEI RISCHI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LABORATORI
I requisiti obbligatori e quelli relativi all’accreditamento

QUANDO
Mercoledì, 30 ottobre 2024 (9.30 -17.30) – in videoconferenza

PATROCINISchermata 2024-10-10 alle 10.14.51


PLENARIA ISTITUZIONALE

9.30-10.15: SALUTI ISTITUZIONALI
Cristian SFOLZINI, Presidente AICQ Centronord – Francesco NAVIGLIO, Segretario Generale AiFOS e Vicepresidente Comitato AICQ Salute e Sicurezza – Filippo TRIFILETTI, Direttore Generale Accredia – Alessandro CAFIERO, Presidente Comitato AICQ Salute e Sicurezza e Portavoce Nazionale AICQ

10.15-10.30: APERTURA LAVORI
Andrea FEDELE, Presidente Comitato AICQ Laboratori di Prova e Taratura

RELAZIONI ISTITUZIONALI
10.30-11.00:  Silvia TRAMONTIN, Direttrice Dipartimento Laboratori di Prova Accredia
L’accreditamento dei laboratori: l’importanza delle norme per l’esecuzione delle prove
11.00-11.30: Sandro VANIN, Auditor, Imprenditore, Formatore e Presidente Comitato AICQ Ambiente Energia
Applicazione del D.Lgs. 81/08 nei Laboratori di Prova e Taratura
11.30-12.00: Raffaella GIOVINAZZO, Professionista biologo, Direzione Generale INAIL – Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) centrale
Applicazione del D.Lgs. 81/08 nella prevenzione del rischio biologico
12.00-12.30: Carla COLLICELLI, Senior Expert e Referente del Gruppo di Lavoro ASviS Goal 3
La sostenibilità e lo sviluppo sostenibile applicati alla Sanità

12.30-13.00: DOMANDE DAI PARTECIPANTI
13.00-14.00: PAUSA PRANZO

TAVOLE ROTONDE

14.00:  BUONE PRATICHE NEL CONTESTO DEI LABORATORI MEDICI
Modera: Maria Claudia PROIETTI, Presidente Settore AICQ Sanità

Roberto VIRGILI, Coordinatore Tecnico Anatomia Patologica Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Claudia RENGUCCI, Responsabile Tecnico Operativo Processi di Diagnostica Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori”
Marco MASCHERPA, HSE Manager di Gruppo & RSPP SYNLAB Italia

15.45:  BUONE PRATICHE NEL CONTESTO DEI LABORATORI DI PROVA E TARATURA
Modera: Andrea FEDELE, Presidente Comitato AICQ Laboratori di Prova e Taratura

Elisa MAJORI, Responsabile Sistemi Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e Vice Laboratorio di Taratura LAT 237 – HEMINA s.p.a.
Gianluca CROTTI, Responsabile Tecnico Laboratorio di Idraulica “G. Fantoli” del Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) c/o Politecnico di Milano
Stefano VENTURI, Responsabile di Laboratorio e Direttore Tecnico Area Chimica Laboratori Vailati s.r.l.
Maria Catena FERRARA, Vice Presidente Comitato AICQ Laboratori di Prova e Taratura               

SCARICA LA LOCANDINA EVENTO >>>>                                          

ISCRIZIONE                                                          
Gratuita, ma obbligatoria, fino a esaurimento collegamenti  > VAI AL FORM DI ISCRIZIONE
Per informazioni e richieste specifiche inviare una email a: eventi@aicq.it

MEDIA PARTNER
logo_qualità_AICQ

CREDITI FORMATIVI
ASPP/RSPP, Formatori (area 2 rischi tecnici) e RLS: 
n.5 CFP
Diritti di Segreteria (per rilascio attestato formativo):
20,00€ soci AICQ-AiFOS-AICQ SICEV
65,00€ non soci (comprensiva di iscrizione ad AICQ)

SOSTENGONO L’EVENTO

sai

Schermata 2024-09-25 alle 13.20.28

 

 

 

 

Qualità nell’Aerospace: la newsletter di AICQ Aerospace ottobre 2024

ott 16, 2024 0

Il Settore AICQ Aerospace è lieto di annunciare l’uscita del numero gratuito di ottobre 2024 della newsletter “La Qualità nell’Aerospace”, unica pubblicazione in Europa che tratta i temi della Qualità prodotto, Product Assurance e Sicurezza.

settoreAICQ-AEROSPACE-+-DISEGNO

In questo numero:

Editoriale di Mario Ferrante – Presidente Settore AICQ Aerospace – Sicurezza, sostenibilità e competenze temi fondamentali per la Qualità dell’Aerospace

> Qualità del Software nella new space di Gianluca Caruso – Software Quality Skill Leader di Thales Alenia Space JV

> Intervista esclusiva a Valentina Loisi – Head of Business and strategy of Titan4 – sulle applicazioni satellitari nel monitoraggio del suolo ,  delle risorse critiche e dell’invecchiamento delle strutture

> Un articolo di Antonio Lo Campo – Giornalista scientifico specializzato nel settore Spaziale – sui recenti problemi di sicurezza dello Star Liner sulla Stazione Spaziale Internazionale

Inoltre: novità su eventi e convegni che riguardano la Qualità dell’Aerospace!

Scarica la newsletter n.9 Settore AICQ Aerospace ottobre 2024 >>

 Schermata 2024-10-15 alle 12.52.53