July 15, 2025
You can use WP menu builder to build menus

La gestione dei rischi e delle opportunità in un laboratorio di prova e taratura: dalla teoria alla pratica

set 28, 2022 0

Webinar, 28 ottobre 2022 – Si sono aperte le iscrizioni per l’evento gratuito, patrocinato da Accredia, “La gestione dei rischi e delle opportunità in un laboratorio di prova e taratura:  dalla teoria alla pratica” organizzato dal Comitato Laboratori di Prova e Taratura di AICQ, in collaborazione con AICQ Nazionale e con il supporto di AICQ Triveneta.

logo laboratori

OBIETTIVO – Il Comitato Laboratori AICQ organizza questo seminario in quanto si ritiene opportuno un percorso di aggiornamento e confronto alla luce del requisito 8.5 “Azioni per affrontare i rischi e le opportunità” previsto dalla norma UNI CEI/EN ISO/IEC 17025:2018.

TEMA E CONTENUTI – La norma UNI CEI/EN ISO/IEC 17025:2018 di riferimento per l’accreditamento dei laboratori di prova e taratura, nonché i Regolamenti tecnici Accredia RT-08 per i laboratori di prova e RT-25 per i laboratori di taratura, richiamano il processo dei gestione dei rischi e delle opportunità. Si rende pertanto necessario, per un laboratorio, saper interpretare nella maniera più consona tali requisiti, in modo da poter adottare gli strumenti più opportuni ed efficaci e far sì che questo processo sia effettivamente complementare e utile al miglioramento continuo.

DESTINATARI – Personale dei laboratori di prova e di taratura coinvolti a vario titolo nelle attività di gestione dei rischi e delle opportunità, Direzione del laboratorio, Responsabili del sistema di gestione di un laboratorio, consulenti e qualsiasi altra parte interessata impegnata nel supporto e nella consulenza per la progettazione e implementazione di un sistema di gestione in un laboratorio di prova o taratura.

Schermata 2022-09-27 alle 09.23.12

PROGRAMMA 

14.15-14.30   Apertura Piattaforma Cisco Webex
– Saluti e introduzione iniziale (Ing. Andrea Fedele)
– “La gestione dei rischi e delle opportunità: l’esperienza di Accredia con focus sul Laboratorio di Prova” (Dott.ssa Sabrina Pepa)
– “Gestione dei rischi e delle opportunità in un laboratorio di prova: esempio di procedura di sistema e strumenti operativi” (Dott.ssa Maria Catena Ferrara)
– “Quali rischi e opportunità in un laboratorio di prova? Esempi pratici e modalità di gestione” (Dott. Denis Brazzo)
– “La gestione dei rischi e delle opportunità in un Laboratorio di Taratura il punto di vista di Accredia – Dipartimento Laboratori di Taratura” (Dott.ssa. Laura Lo Guzzo)
– “Caso studio sulla gestione dei rischi e opportunità in un laboratorio di taratura: esempi pratici e modalità di gestione” (Dott.ssa Elisa Majori)
– Question Time

ISCRIZIONI  – Evento gratuito, previa registrazione, fino ad esaurimento posti disponibili (200 posti disponibili) >>> link di registrazione

Per informazioni >>> laboratori@aicq.it

Scarica la locandina >>>

ASviS Live “Dieci idee per un’Italia sostenibile”

set 28, 2022 0

AICQ Nazionale è lieta di rimandare all’evento ASviS Live di lunedì 12 settembre, dalle ore 15.00 in diretta streaming,“Dieci idee per un’Italia sostenibile”: iniziativa organizzata dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile con l’obiettivo di stimolare una riflessione intorno al decalogo di proposte che l’ASviS ha voluto sottoporre a tutti i partiti in corsa per le elezioni affinché le scelte del prossimo esecutivo siano improntate al perseguimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’Alleanza quindi interroga i partiti sui programmi per un futuro sostenibile e sarà possibile seguire l’evento su asvis.itfestivalsvilupposostenibile.itpagina Facebook ASviS canale YouTube ASviS 

Per ulteriori dettagli >>> Vai alla news dedicata sul portale ASviS

Roma Innovation Hub: la prima Convention delle Professioni tecniche italiane

set 28, 2022 0

Dall’8 al 10 settembre 2022 il Palazzo dei Congressi di Roma ospiterà una tre giorni di idee e confronto per definire il ruolo delle professioni tecniche nei diversi ambiti della conversione green dell’economia, della sostenibilità e della digitalizzazione, ambiti dove le competenze tecniche sono sempre più centrali.

Si tratta di “Roma Innovation Hub”: evento promosso dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dalla Rete delle Professioni Tecniche in collaborazione con Smart Building Italia. Un progetto nato per avviare un confronto tra i professionisti della progettazione, Governo e parti sociali sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a livello nazionale e del New Green Deal a livello Europeo.

Una serie di meeting, convegni, sessioni plenarie e workshop animeranno la Convention che sarà anche teatro dell’esposizione delle più innovative soluzioni tecnologiche e d’avanguardia grazie alla partecipazione dei principali players del settore su scala internazionale.

Per tutti i dettagli, AICQ Nazionale rimanda al sito dedicato >>> Vai a

Corsi in Aule Virtuali per Auditor Interno, di Terza Parte e Aggiornamento secondo la ISO 9001:2015, Ottobre 2022

set 26, 2022 0

Corsi Area Sistemi di Gestione Qualità

Corso di Aggiornamento sulla nuova ISO 9001:2015 (riconosciuto da AICQ Sicev)Definizione del contesto interno ed esterno dell’organizzazione dell’azienda alla luce della nuova ISO 9001:2015

Durata: 1 giorno
Prossima Data:
17/10/2022

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

 

Corso per Auditor Interno Per La Qualità secondo la Norma ISO 9001:2015

Durata: 3 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
dal 17/10/2022 al 19/10/2022

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

 

Corso Per Auditor Dei Sistemi di Gestione per la Qualità “Riconosciuto da AICQ Sicev”

Durata: 5 giorni
Prossima Data:
dal 17/10/2022 al 21/10/2022

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla gestione delle Organizzazioni

set 12, 2022 0

Milano, 24 settembre 2022 – AICQ Sicev è lieta di annunciare l’evento gratuito che si terrà sabato 24 settembre, all’interno dei “Sabati Sicev”, dalle 10:00 alle 12:30, dedicato al tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla gestione delle Organizzazioni.

OBIETTIVO EVENTO
Fornire ai partecipanti all’incontro un quadro generale sull’Intelligenza Artificiale anche sotto aspetti di compliance, legali ed alcuni esempi di applicazione.

DESTINATARI EVENTO
Iscritti nei Registri AICQ Sicev

RELATORI
Demetrio Gilormo – Presidente AICQ SICEV
(Saluto di Benvenuto)
Attilio Rampazzo – Referente Registro professionisti ICT AICQ SICEV
(Breve introduzione all’Intelligenza Artificiale)
Stefano Gorla – Privacy & Cybersecurity Manager Profìce e Membro gdl AI Uninfo
(“Intelligenza Artificiale Un approccio olistico, interdisciplinare e di governance”: un e-book come guida)
Alberto De Lazzari – Chief Data Scientist @Larus BA
(L’uomo al centro: intelligenza artificiale e spiegabilità)
Simona Di Felice – Partner presso SCAI Partners Management Consulting | Gruppo SCAI, Head of “Data Gravity & IT Integrated Governance”
(La risposta del Regolatore europeo: “Il pacchetto di norme per la governance dell’AI”)
Avv. Valentina de Nicola – Consulente legale d’impresa, Data Protection Specialist, Women in AI Ambassador Italy
(“I profili di diritto dell’AI” per la complessità della materia che va al di là del solo concetto di legalità)

Per scaricare la locandina ed effettuare l’iscrizione >>> Vai alla news dedicata di AICQ Sicev

Per informazioni >>> eventi@aicqsicev.it

Schermata 2022-09-06 alle 09.37.37

Le criticità delle batterie al litio nel nuovo contesto energetico

set 12, 2022 0

Webinar, 17 settembre 2022 – Dalle ore 09:15 alle ore 12:30, AICQ Centronord organizza e promuove il seminario gratuito “Le criticità delle batterie al litio nel nuovo contesto energetico”.

Una panoramica generale sugli aspetti strutturali, ambientali e di sicurezza delle batterie al litio, che sono uno degli strumenti che vengono indicati per percorrere la via della sostenibilità. 

Sono chiamati a intervenire: l’ing. Corrado Iannuzzi e l’ing. Luca Passarelli

>>> Scarica la locandina 

Per ulteriori dettagli >>> Vai alla news dedicata di AICQ CN

ASA CONFERENCE 2022: Data-Driven Decision Making

set 12, 2022 0

AICQ Centronord e il Comitato Metodi Statistici di AICQ ricordano che dal 12 al 14 settembre 2022 si terrà l’ASA Conference 2022 a Genova.
L’evento è organizzato dall’Association for Applied Statistics accanto al Dipartimento di Scienze Politiche e a quello di Economia dell’Università di Genova.

Intenso e variegato il programma previsto ( >>> scarica il dettaglio del lavori) per una tre giornate all’insegna del “Data-Driven Decision Making” con la partecipazione, quale relatore, del Presidente del Comitato Metodi Statistici di AICQ, il Dott. Alessandro Celegato.

Per ulteriori dettagli, si rimanda al portale dedicato ad ASA CONFERENCE 2022 >>>

Schermata 2022-09-07 alle 10.18.13

Corsi in aule virtuali per Auditor Interno e di Terza Parte e Aggiornamento, secondo la ISO 14001:2015 Settembre 2022

lug 29, 2022 0

Corsi in Aule Virtuali 

Area Sistemi di Gestione Ambiente 

Corso di Aggiornamento sulla nuova norma ISO 14001:2015 Novità e opportunità per le Organizzazioni:

un percorso verso la sostenibilità

 

Durata: 1 giorno
Prossima Data:
►26/09/2022

Contenuti: Il corso fornisce i necessari chiarimenti idonei alla ricostruzione del Sistema di Gestione Ambientale sulla base dei nuovi requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015:

– Adozione della struttura HLS comune alle nuove norme ISO per sistemi di gestione

– Conferma della tendenza, già manifestata nel corso degli ultimi anni, a sviluppare maggiormente il controllo sugli aspetti ambientali connessi al “ciclo di vita” del prodotto coinvolgendo anche la fase di progettazione e scelta delle materie prime. Rinnovata attenzione sul controllo dei fornitori e dei processi in outsourcing

– Considerazione e coinvolgimento della gestione dei rischi, con il monitoraggio di criticità e opportunità interne ed esterne

– Focus sugli obiettivi e introduzione di requisiti specifici, criteri e indicatori per la valutazione delle prestazioni ambientali

– Enfatizzazione dell’importanza del l’impegno, partecipazione attiva e coinvolgimento della direzione

– Maggiore attenzione alla comunicazione, interna ed esterna

Destinatari: Il corso è consigliato agli auditor dei sistemi di gestione ambientale, ai responsabili operativi del SGA, ai consulenti.

Obiettivi: Il corso introduce i partecipanti ai cambiamenti della UNI EN ISO 14001:2015, prospettando le soluzioni di sistema e operative.

Clicca qui  per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

Corso per Auditor Interno Ambientale secondo la norma ISO 14001:2015

 

Durata: 3 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
dal 26/09/2022 al 28/09/2022

Contenuti: Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:20015.

Destinatari: Il corso è rivolto a personale con responsabilità diretta ed indiretta per la pianificazione, documentazione e conduzione delle verifiche ispettive interne sia in fase di predisposizione dei Sistemi Qualità sia durante il successivo mantenimento e miglioramento.

 

Obiettivi:

· Formare le competenze tecnico-professionali necessarie per la gestione del ruolo di responsabile delle verifiche ispettive interne e di auditor interno;

· Fornire ai partecipanti una metodologia operativa, l’orientamento comportamentale e le tecniche di comunicazione efficaci per la gestione dei predetti ruoli;

· Verificare il processo di apprendimento attraverso esercitazioni pratiche

· Istruire sulle tecniche per utilizzare al meglio gli audit interni come strumento gestionale

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

Corso per Auditor dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001:2015 (riconosciuto AICQ Sicev)

Durata: 5 giorni
Prossima Data:
► 
dal 26/09/2022 al 30/09/2022

Contenuti: Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un audit di terza parte completo del Sistema di Gestione Ambientale secondo la nuova UNI EN ISO 14001:2015.

Gli audit di terza parte consentono infatti di controllare e valutare in modo preciso ed efficace il Sistema di Gestione Ambientale, preparando l’azienda alla certificazione.

Destinatari: Il corso è rivolto a titolari di aziende, manager, quadri, consulenti, ecc, che per esigenze professionali hanno necessità di effettuare audit sui sistemi di gestione ambientale secondo lo standard ISO 14001:2015.

 

Obiettivo del corso è fornire conoscenze e strumenti per permettere la programmazione, la pianificazione, l’esecuzione e la gestione del follow-up di audit di terza parte di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015, mediante la presentazione teorica e l’approfondimento pratico (esercitazioni applicative e confronto in aula) con riferimento agli elementi costitutivi di un Sistema di Gestione Ambientale alla luce della nuova edizione 2015.

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

lug 4, 2022 0

Corsi in Aule Virtuali

Area Sistemi di Gestione Qualità

Corso di Aggiornamento sulla nuova ISO 9001:2015 (riconosciuto da AICQ Sicev) “Definizione del contesto interno ed esterno dell’organizzazione dell’azienda alla luce della nuova ISO 9001:2015

Durata: 1 giorno
Prossima Data:
 11/07/2022

Contenuti:

– Introduzione sulle principali novità della nuova norma ISO 9001:2015

– Capire le necessità e le aspettative delle parti interessate

– Definire lo scopo del Sistema di Gestione Qualità

– Cosa cambia nel Processo di Certificazione del Sistema di Gestione Qualità

– La valutazione delle Competenze

Destinatari: consigliato agli Auditor qualificati ISO 9001:2008 e, in generale, alle figure professionali che si occupano di Sistemi di Gestione per la Qualità. Imprenditori, Consulenti, Responsabili di SG, Risk Manager, Auditor di 1°, 2° e 3°.

 

Obiettivi:  Alla luce delle novità introdotte dalla nuova ISO 9001:2015, il corso intende trasferire conoscenze e metodi applicativi relativi:

– alle aspettative delle parti interessate, all’analisi del contesto esterno ed interno ed alla valutazione delle competenze.

– alle problematiche suddette aiutare a definire il corretto ed efficace approccio valutativo

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

 

 

 
Corso per Auditor Interno Per La Qualità secondo la Norma ISO 9001:2015

Durata: 3 giorni (con esame finale)
Prossima Data:
dal 11/07/2022 al 13/07/2022

Contenuti: Il corso forma i responsabili delle verifiche ispettive interne dei Sistemi di Gestione Qualità secondo la nuova UNI  EN ISO 9001:20015

Destinatari: Il corso è rivolto a personale con responsabilità diretta ed indiretta per la pianificazione, documentazione e conduzione delle verifiche ispettive interne sia in fase di predisposizione dei Sistemi Qualità sia durante il successivo mantenimento e miglioramento.

 

Obiettivi:

– Formare le competenze tecnico-professionali necessarie per la gestione del ruolo di responsabile delle verifiche ispettive interne e di auditor interno

– Fornire ai partecipanti una metodologia operativa, l’orientamento comportamentale e le tecniche di comunicazione efficaci per la gestione dei predetti ruoli

– Verificare il processo di apprendimento attraverso esercitazioni pratiche

– Istruire sulle tecniche per utilizzare al meglio gli audit interni come strumento gestionale

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione

 
Corso Per Auditor Dei Sistemi di Gestione per la Qualità “Riconosciuto da AICQ Sicev”

Durata: 5 giorni
Prossima Data:
► 
dal 11/07/2022 al 15/07/2022

Contenuti: Il corso consente di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un audit di terza parte completo del sistema di gestione qualità secondo la nuova UNI EN ISO 9001:2015.

Gli audit di terza parte consentono infatti di controllare e valutare in modo preciso ed efficace il sistema di gestione qualità, preparando l’azienda alla certificazione.

Destinatari: Il corso è rivolto a titolari di aziende, manager, quadri, consulenti, ecc, che per esigenze professionali hanno necessità di effettuare audit sui sistemi di gestione qualità secondo lo standard ISO 9001:2015.

 

Obiettivi del corso:

– saper interpretare correttamente i requisiti applicabili della norma UNI EN ISO 9001:2015 nel contesto dell’audit di terza parte;

– far acquisire le metodologie per una corretta ed efficace pianificazione ed attuazione degli audit del SGQ secondo l’approccio per processi e conformemente ai requisiti delle norme ISO/IEC 17021-1:2015 e ISO/IEC TS 17021-3:2013;

– insegnare i metodi per ricercare le evidenze dell’audit necessarie per valutare il grado di conformità di un SGQ alla norma UNI EN ISO 9001:2015;

– saper comunicare efficacemente durante le interviste e attraverso i resoconti scritti dell’audit;

– saper presentare i risultati complessivi dell’audit

Clicca qui per maggiori dettagli sui contenuti del corso e sulle modalità di iscrizione