June 2, 2024
You can use WP menu builder to build menus

Concorso di idee………Ho pensato un’impresa!

nov 20, 2014 0

Hai tra i 18 e i 35 anni e

                                          ti senti addosso una gran voglia di impresa. Senti di avere un’idea vincente. E prima di fare un passo avanti vorresti parlarne con qualcuno. Magari hai già pronta una presentazione della tua idea e vorresti raccontarla ad un pubblico più ampio per confrontarti.
Questo bando è pensato per te.
Cesvitec ti offre la possibilità di gestire un tuo spazio di incontri con la sua assistenza in occasione del prossimo SMAU a Napoli, l’11 e 12 dicembre. E ti premierà con 1.500,00 Euro lordi che potrai utilizzare per perfezionare la tua idea.

concorso+idee+larghezza+max-4Ma devi impegnarti, per essere uno dei primi dieci nella graduatoria di valutazione tra tutte le proposte che saranno pervenute al Cesvitec entro l’1 dicembre. E ricorda che  avrai più possibilità di farcela se la tua proposta sarà ecosostenibile.

Non devi far altro che seguire le indicazioni del bando, riempire un paio di schede ed inviarcele. La tua idea sarà protetta in buone mani.

Ed insieme con il Cesvitec ci saranno lo SMAU con il suo progetto di promozione imprenditoriale, le università e il mondo della ricerca, tutti disponibili a darti una spinta.

Come partecipare:

Scarica qui il bando con tutte le indicazioni per partecipare ed i moduli da compilare:

Bando – Ho pensato un’impresa

All 1 – Modulo domanda – Ho pensato un’impresa

All 2 – Descrizione idea Ho pensato un’impresa

oppure ritira tutto allo Sportello Innovazione Cesvitec (corso Meridionale, 58 80143 Napoli – Tel. 0815532110 – 0815532101, fax 0815532136) dalle 9.00 alle 13.30 o dalle 15.00 alle 16.00

Invia all’indirizzo di posta certificata: cesvitec@legalmail.it
Oppure invia per posta all’indirizzo : Cesvitec –Corso Meridionale,58 – 80143 Napoli (ma assicurati che arrivi effettivamente entro l’1 dicembre perchè non sarà presa in considerazione la data del timbro postale).
E-mail: sportello.innovazione@cesvitec.it

La Stampa 3D. Dal Modello CAD al Prototipo Fisico

nov 19, 2014 0

Napoli, 4 dicembre In questo momento storico ed evolutivo della stampa 3D molto dipende dalle capacità e dall’esperienza di chi stampa. I numerosi parametri di stampa e la conoscenza dei limiti dei vari tipi di stampanti sono gli elementi che determinano il risultato finale di ogni stampa.

FullSizeRenderIl corso consentirà non solo di comprendere cos’è una stampante 3D e come funziona e dunque come trasformare, con un piccolo investimento (da 600 € a 2000 €), un modello digitale 3D in un oggetto fisico ma soprattutto di conoscere il significato dei vari parametri ed avere dunque una chiara visione degli aspetti che possono condizionare il risultato: dalla messa a punto della stampante alla modifica in tempo reale di alcuni valori per “correggere” eventuali errori o variazioni inaspettate. Il corso è suddiviso in due moduli uno di carattere teorico ed uno di carattere pratico.

In virtù della Convenzione in vigore tra Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e AICQ-M, gli ingegneri iscritti all’Ordine hanno diritto allo sconto del 15% sulla quota riservata ai soci.

Per maggiori informazioni:
Programmi ed iscrizioni
Curriculum Vitae_Docente

Settimana Europea della Qualità

ott 26, 2014 0

La Settimana Europea della Qualità (10-16 novembre) ogni anno ha l’obiettivo di sensibilizzare  il pubblico sull’importanza della qualità per la competitività in Europa, attraverso la promozione e la dimostrazione dei vantaggi che ne derivano. Il tema di quest’anno sarà “Winning through Quality”.

TechnologyBIZ 2014 – Doppia edizione

ott 26, 2014 0

A Città della Scienza, 4 dicembre 2014 e maggio 2015 Torna TBIZ: le idee che cambiano le visioni

E’ di nuovo il momento di TechnologyBIZ, l’abituale incontro tra imprese, mondo della ricerca e istituzioni del Sud che vuole fare sistema intorno allalogo_Tbiz2014_verticale Cultura dell’Innovazione.

Focalizzata su quelle idee che hanno il potere di cambiare le visioni, dal 2009 TBIZ è l’iniziativa che raduna un’ampia rete di idee e persone che condividono la volontà di promuovere un ecosistema locale competitivo tra impresa – ricerca – istituzione che guardi anche al mercato globale. TechnologyBIZ è animata da una comunità di oltre tremila tra imprenditori, ricercatori, professionisti, rappresentanti delle Istituzioni.

Per la sesta edizione TBIZ si rinnova e raddoppia: due incontri con due obiettivi distinti. TBIZ Kick- Off il 4 dicembre nella storica sede di Città della Scienza, per conoscersi, raccontarsi, fare rete, trovare partners, fornitori, clienti. TBIZ OpenWorld a maggio è la vetrina internazionale per la promozione delle tecnologie Made in Campania con incoming di soggetti esteri ed incontri bilaterali per lo sviluppo di accordi di collaborazione e di partnership.

Per informazioni: segreteria@technologybiz.it

Stampa: comunicazione@technologybiz.it

Vai alla presentazione TechnologyBIZ 6_anteprima_V1

 

 

Seminario Tecnico di Approfondimento_ Modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza

set 18, 2014 0

Napoli, 30 settembre 2014 – Con decreto interministeriale del 09/09/2014, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell’opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS).
Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie Generale, n. 212 del 12 settembre 2014.

Il decreto, tra quelli attuativi del Decreto del Fare D.L. 69/2014 (art. 32 comma 1 lett. h), si compone di quattro allegati che contengono rispettivamente:
• il modello semplificato del POS (Allegato I)
• il modello semplificato del PSC (Allegato II)
• il modello semplificato del PSS (Allegato III)
• il modello semplificato del FO (Allegato IV)

Entro 24 mesi il ministero del lavoro provvederà al monitoraggio della applicazione dei modelli rielaborandone eventualmente i contenuti. Il provvedimento nasce dalla necessità di avere documenti più snelli e di facile interpretazione.

AICQ Meridionale organizza il seminario tecnico di approfondimento “MODELLI SEMPLIFICATI PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA” valido come corso di aggiornamento per i responsabili e gli Addetti SPP e per i Coordinatori per la Progettazione e l’Esecuzione dei lavori della sicurezza (D.Lgs. 81/08) secondo il Decreto Interministeriale del 09/09/2014 (G.U. n. 212 del 12/09/2014) si terrà a Napoli il 30 settembre con lo scopo di illustrare come elaborare documenti di sicurezza conformi alle nuove norme ed efficaci.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni ti invitiamo a scaricare la locandina di dettaglio

Evento conclusivo del progetto di formazione Digital Pattern

set 16, 2014 0

Napoli, 24 settembre 2014. Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Aula Magna “Partenope”. Via Partenope, 36 – 80121 Napoli

L’evento intende illustrare alle realtà aziendali e accademiche del territorio le attività svolte nell’ambito del Progetto PON di Formazione “Esperti in tecniche di Digital Pattern”.

Brochure dell’evento | Scheda di registrazione

La giornata di divulgazione prevista dal progetto di Ricerca è organizzata dall’Università di Napoli Federico II in collaborazione con TEST Scarl, Technapoli, Fiat Group Automobiles, Fiat Item, AnsaldoBreda e Ansaldo STS.

Nuova sede AICQ Meridionale

ago 5, 2014 0

Si comunica che a partire dal 1° di settembre gli uffici di AICQ-Meridionale saranno trasferiti nella nuova sede di Via Cinthia, 39 – 80126 Napoli.  Per contattarci chiama al 392 8857600

Atti del Convegno: La Conciliazione Lavoro – Famiglia Sistema di Gestione, Buone Pratiche e Riconoscimenti

lug 16, 2014 0

Si è concluso con successo il Convegno inaugurale del Comitato Conciliazione Lavoro-Famiglia (CLF) che si è tenuto lo scorso 8 luglio 2014 presso l’Aula Magna della Direzione Centrale Politiche del Lavoro del Comune di Milano.

L’attuale crisi economica richiede di mettere in atto una pluralità di azioni che sostengano lo sviluppo d’impresa e l’occupazione.

Tra queste azioni, la Conciliazione Lavoro-Famiglia (Conciliazione L-F), per collaboratori con bambini piccoli e/o genitori anziani a carico, ricopre un ruolo sempre più importante. Rappresenta una sfida sul piano delle politiche sociali ed è sempre più di frequente al centro degli interessi sia dell’Unione Europea sia, a livello nazionale, di enti territoriali. Come? Attraverso la promozione attiva di buone pratiche sul campo. Senza dubbio però oggi rappresenta un’opportunità per le imprese. Le organizzazioni che perseguono politiche per la Conciliazione lavoro-famiglia sono infatti quelle che conseguono i migliori risultati, non solo sotto il profilo del clima aziendale e della reputazione dell’impresa, ma anche sotto quello delle stesse performance aziendali. Crescono pertanto tra le imprese l’attenzione e l’impegno verso le questioni della Conciliazione Lavoro-Famiglia.

Tuttavia, spesso le aziende stentano a trovare modalità per gestire concretamente la tematica e in particolare per integrarla nell’«ordinario» business dell’organizzazione. Per questa ragione gli obiettivi e le attività rivolti alla conciliazione continuano a essere trainati dalla «buona volontà» dei singoli attori, più che da un approccio sistematico, rimanendo purtroppo spesso eventi sporadici o limitati ai tempi di erogazione dei contributi nel caso di un bando pubblico.

Con l’obiettivo di superare questi limiti, AICQ – con la collaborazione di Certiquality – ha messo a punto il modello organizzativo «Impegno per la Conciliazione Lavoro-Famiglia» (IxCLF) che proprio in occasione del Convegno troverà la sua naturale sede, venendo presentato alle Imprese partecipanti.

Il formato «Impegno verso la Conciliazione Lavoro-Famiglia» (IxCLF) è uno strumento di management per le imprese che intendono mettere in atto concrete politiche di conciliazione tra lavoro e famiglia.

Si tratta di uno standard volontario che prevede la possibilità di ottenere un riconoscimento di parte terza attraverso un processo modellato in forte analogia a quello del «Livello 1 di Eccellenza EFQM», ossia alla logica del miglioramento continuo della qualità e dei processi.

Non trascurabili, infine, in questo scenario, sono le possibilità previste dall’art. 51 e 100 del Tuir che danno la possibilità di avere ampi vantaggi fiscali a favore del welfare aziendale.

Scarica gli atti dell’incontro download

Ciclo di Seminari Tecnici di Aggiornamento Gratuiti

giu 11, 2014 0

Caro socio,
AICQ Meridionale ha il piacere di invitarti al “Ciclo di Seminari Tecnici di Aggiornamento Gratuiti”.

Gli incontri della durata di due ore circa, si terranno presso la sede di via G. Cesare, 101 Napoli nel mese di luglio a partire dalle ore 17:30.

Al termine degli incontri, gratuiti e aperti ai soli soci AICQ Meridionale , sarà rilasciato l’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento professionale richiesto per la certificazione AICQ-Sicev e di altri organismi di certificazione accreditati.

Gli stessi sono a numero chiuso. Per poter partecipare è necessario inviare, a mezzo fax o e-mail, la scheda di iscrizione debitamente compilata entro la data di scadenza del 30 giugno. Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo delle adesioni fino al raggiungimento dei 20 posti disponibili.

Se non sei socio e desideri formalizzare l’iscrizione o il rinnovo all’AICQ-M scarica il modulo cliccando qui oppure compilalo online Diventa Socio